Si scrive Un’auto o Un auto?

La forma corretta è Un’auto ✅, con l’apostrofo.

Scrivere Un auto ❌, senza apostrofo, è un errore grammaticale.

Il motivo è semplice: la parola “auto” è femminile e inizia per vocale. Quando l’articolo “una” precede una parola femminile che inizia per vocale, si elide la “a” e si mette l’apostrofo: una auto → un’auto.
Quindi ricordalo: l’apostrofo è obbligatorio in questo caso. ✅

Perché si usa l’apostrofo con “auto”?

La parola “auto” è un’abbreviazione di “automobile”, che è un nome femminile. In italiano, quando “una” (articolo determinativo femminile) precede una parola che inizia per vocale, si elide la vocale finale dell’articolo, sostituendola con un apostrofo:

una amica → un’amica
una idea → un’idea
una auto → un’auto

Scrivere “un auto” senza apostrofo è quindi errato, perché manca l’elisione necessaria. L’apostrofo non è facoltativo: è una regola grammaticale obbligatoria.

Esempi di parole simili con la stessa regola ✅

La regola di usare “un’” con apostrofo vale per tutti i nomi femminili che iniziano per vocale. Ecco alcuni esempi corretti, utili per ricordare la regola:

  • Un’amica (forma corretta di una amica)
  • Un’anima (da una anima)
  • Un’isola (da una isola)
  • Un’idea (da una idea)
  • Un’ora (da una ora)
  • Un’azione (da una azione)
  • Un’opportunità (da una opportunità)
  • Un’emozione (da una emozione)

In tutti questi casi, l’articolo femminile “una” si trasforma in “un’” con l’apostrofo perché la parola che segue inizia con vocale. Questo tipo di elisione non avviene con l’articolo maschile “un”, che resta invariato anche davanti a parole che iniziano per vocale, come ad esempio:
un albero, un uomo, un occhio.

Quando devi scrivere frasi come “Ho comprato un’auto nuova” oppure “Vorrei un’idea brillante”, ricorda sempre l’apostrofo. La forma corretta è “un’auto” ✅, mentre “un auto” ❌ è sbagliata.

Regola d’oro: se la parola è femminile e inizia per vocale, usa “un’” con apostrofo.

❌ Evita l’errore comune di omettere l’apostrofo: è un dettaglio che fa la differenza tra un italiano corretto e uno trascurato!

Lascia un commento