La forma corretta è Contagiare ✅
La forma Contaggiare ❌ è errata e non va mai utilizzata, né nello scritto né nel parlato.
📚 “Contagiare” è il verbo giusto da usare quando si vuole indicare la trasmissione di una malattia, di un’emozione o di un’influenza. Deriva dal latino contagium, che significa “contatto”, ed è perfettamente conforme alle regole grammaticali italiane.
Al contrario, “Contaggiare”, con la doppia g, è un errore comune causato dalla pronuncia o da una falsa analogia con altri verbi simili, ma non esiste nella lingua italiana.
Perché si scrive “Contagiare” con una sola G?
La spiegazione risiede nell’etimologia e nella morfologia del verbo.
Il verbo “contagiare” si compone del sostantivo “contagio” e della desinenza -are, tipica dei verbi della prima coniugazione. La g finale di “contagio” resta singola quando si aggiunge la desinenza verbale.
Non vi è alcuna regola grammaticale che giustifichi il raddoppio della g in questo caso.
Parole simili che seguono la stessa regola 📝
Molti altri verbi italiani seguono una regola analoga a contagiare, mantenendo la consonante singola anche se la parola da cui derivano termina con una consonante simile. Ecco alcuni esempi:
- Viaggiare ✅ (deriva da viaggio, ma raddoppia la g per motivi fonetici: eccezione da non imitare per “contagiare”)
- Correggere ✅ (da correzione, mantiene la forma latina corrigere)
- Indagare ✅ (da indagine, con una sola g)
- Navigare ✅ (da navigazione, con una sola g)
- Assaggiare ✅ (deriva da assaggio, quindi in questo caso il raddoppio è lecito)
Come si nota, il raddoppio della consonante nel verbo non è automatico: dipende dall’etimologia e dalla pronuncia originale della parola. Nel caso di contagiare, la forma con una sola g è quella corretta e deve essere sempre rispettata.
Errori comuni da evitare ❌
Molti tendono a scrivere “contaggiare” perché il suono della parola può trarre in inganno. Questo errore è particolarmente diffuso nella scrittura veloce, nei social o nei messaggi informali. Tuttavia, utilizzare la forma sbagliata può compromettere la correttezza del proprio linguaggio, specialmente in ambiti scolastici o professionali.
Ricorda: si scrive Contagiare ✅, mai Contaggiare ❌.
Conoscere la forma corretta non solo ti aiuta a scrivere meglio, ma ti distingue anche per precisione e padronanza della lingua italiana. Se hai dubbi su altri verbi simili, verifica sempre la loro etimologia o consulta un buon dizionario!