- La forma corretta è Quant’altro ✅
- La forma errata è Quantaltro ❌
Il termine “Quant’altro” va scritto con l’apostrofo perché si tratta di un’elisione, ovvero la caduta della vocale finale della parola “quanto” davanti a una parola che inizia per vocale, in questo caso “altro”. Scrivere quantaltro tutto attaccato senza apostrofo è un errore grammaticale e non è accettato dalla lingua italiana standard. 📝
Perché si scrive Quant’altro con l’apostrofo
“Quant’altro” è una forma contratta di “quanto altro” ed è spesso utilizzata per indicare “tutto ciò che resta” o “altre cose simili”. Il fenomeno che giustifica l’apostrofo è l’elisione, un processo grammaticale molto comune in italiano, specialmente nel linguaggio formale e scritto.
Usare l’apostrofo non è solo una questione estetica: cambia il significato e segnala che c’è stata una caduta di vocale. Senza l’apostrofo, infatti, si rischia di scrivere una parola inesistente e grammaticalmente scorretta. 📚
Altri esempi con la stessa regola grammaticale
La regola dell’elisione si applica in moltissimi altri casi della lingua italiana. Eccone alcuni esempi:
- L’altro (e non “lo altro”)
- Un’amica (e non “una amica”)
- Dell’acqua (e non “della acqua”)
- Quest’anno (e non “questo anno”)
- Nient’altro (e non “niente altro”)
Come si può notare, tutte queste espressioni subiscono un’elisione per evitare accostamenti scomodi tra vocali, rendendo la lingua più scorrevole e armoniosa. ✍️
Quando usare “Quant’altro” nel modo giusto
“Quant’altro” si usa soprattutto in espressioni come:
- “Documenti, certificati e quant’altro…”
- “Hanno portato cibo, bevande e quant’altro potesse servire”
- “Ha detto di aver letto riviste, libri e quant’altro trovasse interessante”
È un termine utile per indicare tutto ciò che rientra nella stessa categoria, senza doverlo elencare completamente. È molto usato nel linguaggio formale, nei testi scritti e anche nel parlato curato.
Ricorda: Quant’altro ✅ è l’unica forma corretta, mentre Quantaltro ❌ è da evitare. L’uso dell’apostrofo non è opzionale, ma necessario per rispettare le regole grammaticali dell’italiano. Prestare attenzione a questi dettagli migliora la qualità della tua scrittura e dimostra padronanza della lingua. 📖✅