Si scrive Halloween, Hallowen o Haloween?

La forma corretta è Halloween

Hallowen e ❌ Haloween sono errori molto comuni, ma non esistono nella lingua inglese né in quella italiana. La parola giusta è Halloween, con due “e” e due “l”. 🎃

Perché si scrive Halloween? Origine e significato

La parola Halloween deriva dall’espressione inglese All Hallows’ Eve, cioè la vigilia di Ognissanti. Con il tempo, questa espressione si è contratta fino a diventare Halloween. La doppia “l” e la doppia “e” non sono casuali: riflettono la corretta evoluzione linguistica del termine nella lingua inglese.

Molti italiani scrivono erroneamente Hallowen o Haloween, dimenticando una “e” o una “l”, ma si tratta di semplici sviste ortografiche. È importante usare sempre la grafia giusta, specialmente se si scrive per il web, per evitare penalizzazioni nei motori di ricerca o confusioni nei lettori.

Qual è la regola grammaticale da ricordare?

Anche se Halloween è una parola inglese, possiamo associare il suo uso corretto a una regola valida anche per altre parole straniere entrate nell’uso comune in italiano. Quando si usa una parola straniera, è importante mantenerne l’ortografia originale. Non dobbiamo italianizzare le parole eliminando lettere o cambiandone l’ordine.

✏️ Ecco alcuni esempi di parole simili che rispettano questa regola:

  • Weekend ✅ (non wikend ❌)
  • Computer ✅ (non komputer ❌)
  • Hotdog ✅ (non otdog ❌)
  • Facebook ✅ (non feisbuk ❌)
  • Instagram ✅ (non instagrham ❌)

Tutte queste parole mantengono la loro forma originale e non vanno modificate in base alla pronuncia italiana. Lo stesso vale per Halloween: scriverla correttamente significa rispettare la lingua da cui proviene.

👉 Si scrive Halloween ✅, con doppia “l” e doppia “e”. Evita gli errori più comuni come Hallowen ❌ o Haloween ❌. Ricorda: quando usi parole straniere in italiano, mantieni la grafia originale per essere corretto, chiaro e professionale.

Lascia un commento