Quando si tratta di espressioni idiomatiche, è facile cadere in errore. La forma corretta è “In bocca al lupo” ✅, mentre “Imbocca al lupo” ❌ è un errore.
L’espressione “In bocca al lupo” è un modo di augurare buona fortuna, soprattutto nel mondo dello spettacolo, della scuola e dello sport. L’errore nasce dalla confusione tra “in bocca” (che indica l’interno della bocca) e “imbocca”, che è la forma del verbo “imboccare”, che significa “far entrare qualcosa nella bocca di qualcuno”.
Perché si dice “In bocca al lupo”?
Questa espressione ha origini incerte, ma una delle teorie più diffuse è legata al comportamento dei lupi con i loro cuccioli. La madre lupo prende i piccoli delicatamente in bocca per trasportarli in un luogo sicuro. Quindi, augurare “In bocca al lupo” significa sperare che la persona affronti una prova in modo protetto e sicuro.
Un’altra interpretazione proviene dal mondo della caccia: il lupo era un animale pericoloso e augurare “In bocca al lupo” significava sperare che qualcuno potesse affrontare il pericolo con successo.
Parole ed espressioni simili con la stessa regola grammaticale
Così come “In bocca al lupo”, esistono altre espressioni idiomatiche in italiano che seguono una costruzione simile e che spesso vengono storpiate per errore. Ecco alcuni esempi:
- “Andare a rotoli” ✅ (e non “Andare a rrotoli” ❌) → significa che qualcosa sta fallendo o andando in rovina.
- “Dare alla luce” ✅ (e non “Dare alla luca” ❌) → usato per indicare la nascita di un bambino.
- “Venire al dunque” ✅ (e non “Venire aldunque” ❌) → significa arrivare direttamente al punto della questione.
- “A caval donato non si guarda in bocca” ✅ (e non “A cavallo donato non si guarda in bocca” ❌) → un proverbio che significa che i doni vanno accettati senza troppe critiche.
Questi esempi dimostrano come in italiano alcune espressioni siano fissate nell’uso comune e non possano essere modificate senza perdere il loro significato originale.
Ora che sai che la forma corretta è “In bocca al lupo” ✅, potrai usarla nel modo giusto senza più dubbi! Evita l’errore “Imbocca al lupo” ❌, che è grammaticalmente e logicamente scorretto. La prossima volta che vorrai augurare buona fortuna a qualcuno, fallo nel modo giusto… e ricordati di rispondere “Crepi il lupo!” 😉