Se ti sei mai chiesto quale sia la forma corretta tra “Brevi manu”, “Brevi mano”, “Brevimanu” e “Brevimano”, ecco la risposta chiara e definitiva:
- ✅ Si scrive: Brevi manu
- ❌ Sono errate: Brevi mano, Brevimanu, Brevimano
L’espressione “Brevi manu” è la forma latina corretta e significa “a mano, senza formalità”. Le altre varianti sono errori comuni dovuti a una scorretta italianizzazione della locuzione latina.
Cosa significa “Brevi manu” e come si usa?
L’espressione “Brevi manu” viene usata per indicare un passaggio diretto di un oggetto o di un documento da una persona all’altra, senza la necessità di formalità burocratiche. È spesso utilizzata in ambito legale, amministrativo e commerciale. Ad esempio:
- “Il contratto è stato consegnato brevi manu al cliente.”
- “Gli ho dato i soldi brevi manu, senza bisogno di una ricevuta.”
Parole simili con la stessa regola grammaticale
L’errore su “Brevi manu” nasce dalla tendenza a italianizzare le locuzioni latine. Esistono altre espressioni che seguono la stessa regola grammaticale e che spesso generano dubbi simili:
- Pedes in terra (e non Pede in terra o Pedis in terra), che significa “con i piedi per terra”.
- Manu propria (e non Mano propria), che significa “di propria mano”.
- Ex abrupto (e non Ex abrupta), che significa “improvvisamente, senza preavviso”.
- Mutatis mutandis (e non Mutatis mutanda), che indica che si applicano gli stessi concetti con le dovute modifiche.
Tutte queste locuzioni mantengono la loro forma originale latina e non vanno alterate.
Se hai dubbi su espressioni di origine latina, ricorda che nella maggior parte dei casi la forma corretta è quella che rispetta le regole della lingua originale. Quindi, la prossima volta che dovrai usare questa espressione, non sbagliare: si scrive sempre e solo “Brevi manu”! ✅