- La forma corretta è: Arance ✅
- La forma errata è: Arancie ❌
Quando ci si chiede “Si scrive Arance o Arancie?”, la risposta è semplice: la grafia corretta è “Arance”, con la -ce finale, senza la i. La forma “Arancie” è sbagliata e non rispetta le regole ortografiche della lingua italiana.
Perché si scrive “Arance” e non “Arancie”?
In italiano, il plurale dei nomi femminili che terminano in -cia o -gia cambia a seconda di come è formata la parola singolare:
- Se -cia o -gia è preceduta da una vocale, il plurale mantiene la i (es. valigia → valigie).
- Se -cia o -gia è preceduta da una consonante, il plurale perde la i (es. arancia → arance).
Nel caso di arancia, la sillaba -cia è preceduta dalla consonante “n”, quindi la i cade nel plurale. Da qui:
Arancia → Arance ✅
❌ Arancie → forma sbagliata!
Parole simili con la stessa regola grammaticale
Esistono molte altre parole in italiano che seguono la stessa regola ortografica di “arancia”, ovvero eliminano la “i” nel plurale quando la desinenza è preceduta da una consonante. Ecco alcuni esempi comuni:
- Faccia → Facce
- Mancia → Mance
- Ciliegia → Ciliegie (eccezione: qui “g” è preceduta da vocale, quindi mantiene la “i”)
- Noce → Noci
- Provincia → Province
- Specie → Specie (invariabile)
Queste parole ti aiutano a ricordare meglio la regola: se -cia o -gia è preceduta da una consonante, niente “i” nel plurale. Se è preceduta da una vocale, la “i” resta. Un trucco semplice e utile per evitare errori comuni! ✏️📚
Errori comuni da evitare
Molte persone, sia adulti che studenti, commettono questo errore scrivendo arancie al posto di arance, perché pensano che tutte le parole in -cia debbano mantenere la “i”. In realtà, l’errore nasce da una generalizzazione sbagliata. Attenzione anche a parole simili come:
- Valigia → Valigie ✅ (corretto, perché la “g” è preceduta da vocale)
- Camicia → Camicie ✅ (idem, preceduta da vocale)
- Ciliegia → Ciliegie ✅
In conclusione, la forma corretta è “arance” ✅, mentre “arancie” è un errore ❌ da evitare. Ricorda la regola grammaticale: controlla se la -cia è preceduta da una vocale o una consonante, e saprai se scrivere con o senza la i nel plurale. Un piccolo accorgimento per scrivere sempre in modo corretto ed elegante! ✍️